Bookmakers |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scommesse sportive |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tipi di Scommesse |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rubriche sportive |
|
|
|
|
|
Varie |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I migliori bookmakers per lo sci
Le agenzie di gioco online, incoraggiate anche dall'enorme successo riscontrato lo scorso anno nelle scommesse per lo sci, forniscono un programma sempre
più vasto. In questo sport il migliore al mondo è William Hill, in assoluto il miglior
sportsbook europeo. Perfetto nel servizio offerto.
Secondo il nostro parere e secondo le
opinioni dei critici, uno dei miglior bookmakers per lo sci è anche Bwin. Il numero uno in Spagna e Francia
è stabilmente nei primissimi posti dei vertici europei del gioco online. Sicuro, affidabile e con prodotti eccellenti. Il Casinò,
il poker, i games, il live bet, il live streaming, la professionalità e la precisione dei pagamenti completano ed arricchiscono il suo perfetto sito. Dopo
Bwin abbiamo indicato Unibet. Il più potente sportsbook maltese, terzo bookmakers europeo, ha ora tutte le licenze italiane e, quindi,
è possibile giocare dall'Italia legalmente nel suo sito. È famoso per il poker e per le interessantissimo palinsesto sportivo ed in particolare
per il calcio e per lo sci. Apprezzatissimo dagli scommettitori italiani, dispone di un supporto di operatori che parlano perfettamente la nostra lingua. Come altra
indicazione, abbiamo voluto inserire l'agenzia italiana che ha ottenuto nell'ultimo periodo un altissimo numero di consensi da parte del pubblico: Eurobet.
La sorpresa italo-inglese, miglior book in Italia nel 2019, offre numerosi e piacevoli tornei di poker ed un'ampia scelta di scommesse sportive.
La nostra redazione, prima di stilare questa classifica per lo sci, ha verificato ed analizzato il comportamento dei migliori bookmakers nelle varie
specialità delle gare di : slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera e combinata. Ha anche seguito altre
competizioni dello sci nordico come il fondo, il salto e la combinata nordica. Dobbiamo inoltre ringraziare alcuni ex atleti dello sci che ci hanno accompagnato
ed aiutato in questo stupendo viaggio sulla neve. I tre bookmakers che abbiamo indicato sono quindi il risultato delle nostre osservazioni e delle opinioni di critici ed
esperti dello sci.
Le scommesse nello sci
In quasi tutte le agenzie di gioco online valgono le regole generali delle scommesse. Potete scommettere sul vincente: la scommessa consiste nel pronosticare
lo sciatore o la sciatrice che vincerà la competizione. Se l'atleta, che era inserito nella lista aams non partecipa alla gara, la giocata sarà
considerata perdente. Se arrivano più atleti in parità, la quota vinta sarà divisa per il numero dei concorrenti che sono arrivati al
primo posto. Alcuni grandi bookmakers, come Bwin, propongono scommesse anche dopo l'inizio della gara e tra la prima e la seconda manche. Bwin offre anche
la possibilità di verificare in tempo reale tutti i risultati, informando i suoi clienti con un perfetto livescore.
Le regole speciali nello sci
A volte vengono presentate in alcune competizioni delle regole speciali che hanno la precedenza su quelle generali. Le regole speciali sono:
- regole delle gare: questa normativa è valida per le gare del campionato mondiale di sci alpino. Tutti i pronostici vengono piazzati seguendo
la classifica ufficiale al momento della presentazione sul podio. Qualora la competizione interrotta o posticipata, riprenda od inizi entro
80 ore dall'orario originale, tutte le scommesse per questo determinato avvenimento sportivo sono considerate valide. Se la gara non riprende od inizia
entro le 80 ore, tutte le giocate verranno annullate;
- regole dei tornei: anche in questo caso tutti i pronostici vengono piazzati seguendo
la classifica ufficiale al momento della presentazione sul podio. Se un torneo sportivo (campionati del mondo, europei, nazionali, Olimpiadi) viene
posticipato al massimo di un'ora, tutte le scommesse saranno considerate valide. Se viene superata l'ora ufficiale stabilita, i pronostici saranno
annullati.
Curiosità nello sci
Lo sci è quasi sicuramente il più antico mezzo di locomozione utilizzato dall'uomo. Alcuni ritrovamenti fossili in diverse nazioni
del Nord Europa, indicano che questi strumenti esistevano già nel 2500 a.C. Pensate ed immaginate come gli uomini in questi paesi pieni di
neve, si dovevano spostare da un posto all'altro mettendo sotto i loro piedi bastoni o pezzi ricavati soprattutto dal legno. Piedi che non avevano scarpe
e che non erano legati a questi attrezzi artigianali di spostamento. Con il passare degli anni, qualcuno pensò bene di migliorare questi mezzi di locomozione
per farli diventare anche più veloci. Gli storici indicano la Norvegia, come il paese dove iniziarono nei primi anni dell'ottocento le prime gare di sci.
La classificazione tradizionale dello sci si divide in:
- sci alpino
- sci nordico
- sci alpinismo
- sci orientamento
Le discipline sportive simili allo sci nordico, ma gestite da federazioni differenti dalla FIS (Federazione Internazionale Sci), sono: biathlon, sci
orientamento e ski archery. Altri strumenti ed altre gare si sono aggiunte in quest'ultimi anni: monoski, snowboar e skiboard. Attualmente la FISI segue
queste specialità dello sci: biathlon, carving, freestyle, sci alpino, sci d'erba, sci nordico, snowboard, sci alpinismo, sci di velocità
o chilometro lanciato, bob, skeleton slittino. Essa non regola la disciplina dello skiboard.
Tra tutti i campioni dello sci, ci piace ricordare tutti gli atleti donne ed uomini che componevano la nostra valanga rosa e valanga azzurra. L'ultimo
campione maschile italiano che in modo constante e per anni ha vinto gare è stato Alberto Tomba; mentre nella parte femminile, la scena è tutta
per Debora Compagnoni. Nello sci di fondo come non ricordare le stupende imprese di Fauner o delle mitiche Stefania Belmondo e Manuela Di Centa.
Lo sci è uno degli sport più praticati anche da campioni nella vita, come tantissime persone con problematiche fisiche o visive
che si cimentano settimanalmente, in modo privato o nelle competizioni a loro disposizione. Il comitato che organizza tali gare è il Comitato
Paralimpico Internazionale che prevede manifestazioni sportive nel Biathlon, nello sci alpino e nello sci di fondo.
|
|